Analisi e reporting: la guida definitiva

Tre persone analizzano un cruscotto con grafici a barre, a linee e a torta su un grande schermo, visualizzati con il design Apalion.

Si vuole vedere nero su bianco cosa funziona e cosa no. Ecco perché una buona agenzia tiene costantemente traccia e analizza gli indicatori chiave di prestazione (KPI). Sulla base di questi dati, effettua ottimizzazioni e vi mostra se il vostro investimento ha avuto successo. È proprio qui che entra in gioco il tema dell'analisi e della reportistica. In questo articolo scoprirete perché un database professionale è essenziale per la vostra azienda, quali sono i processi alla base di una strategia di analisi e reporting di successo e come potete trasformare le intuizioni ottenute in risultati concreti.

Perché l'analisi e il reporting sono così importanti?

Perché senza un'analisi precisa dei dati, si brancola letteralmente nel buio. Ogni misura di marketing o di SEO (ottimizzazione dei motori di ricerca) richiede una base stabile su cui costruire. Solo così è possibile riconoscere quali azioni portano risultati e da dove si deve partire per aumentare il successo in modo duraturo.
In questo articolo completo (oltre 2500 parole), facciamo un'immersione profonda nel mondo dell'analisi e della reportistica. Riceverete esempi pratici, istruzioni passo-passo e preziosi consigli dal punto di vista di SEO e agenzie web. Alla fine, sarete in grado di progettare con sicurezza le vostre analisi dei dati e di utilizzarle con profitto.

APALION MARKETING AG

Analisi e reportistica: perché fa la differenza

In questa sezione, diamo uno sguardo più da vicino al significato di analisi e reportistica e al motivo per cui svolgono un ruolo cruciale nel marketing online (marketing digitale) di Apalion AG.

Prendere decisioni basate sui dati
Senza una solida struttura di analisi e reportistica, non resta che formulare ipotesi. Una buona analisi dei dati risponde a domande essenziali come:

  • Da dove vengono i vostri visitatori?
  • Quali sono le pagine più visitate?
  • Quali parole chiave (termini di ricerca) vi portano il maggior traffico (numero di visitatori)?
L'illustrazione mette a confronto due scene: a sinistra una persona confusa senza analisi dei dati, a destra una persona sicura di sé con un cruscotto di reportistica e segni di spunta.

Una volta ottenute le risposte a queste domande, potrete adattare la vostra strategia di marketing e aumentare le vendite.

  • Utilizzo efficiente del budget
    Se sapete quali campagne (misure di marketing) funzionano, potete utilizzare il vostro budget in modo più efficiente. L'analisi e la reportistica aiutano a ridurre le spese inutili e a investire dove il ritorno sull'investimento (ROI) è più elevato.
  • Miglioramento continuo
    Il marketing online è un ambiente dinamico. Le tendenze e il comportamento degli utenti cambiano continuamente. Un sistema di analisi e reportistica professionale vi garantisce un'ottimizzazione costante. Riconoscete rapidamente le tendenze e potete reagire immediatamente.
scheda adattata a ffd512

APALION MARKETING AG NEWS

„L'argomento “campagne guidate dai dati" è molto vasto, quindi c'è sempre qualcosa di nuovo.

Marketing dei contenuti
L'illustrazione isometrica mostra una scala a cinque gradini da „Raccogliere i dati“ a „Ottimizzare“, con icone per l'analisi, la visualizzazione e una persona con una lente di ingrandimento.

Quanto più chiaramente conoscete il vostro gruppo target, tanto più personalizzati saranno i vostri contenuti. In questo modo, potrete raggiungere le persone che trarranno davvero beneficio dai vostri prodotti o servizi.

Fondamenti di analisi e reporting

Qui potete scoprire le basi più importanti dell'analisi e del reporting: cosa bisogna sapere in generale per iniziare?

Cosa significa analisi?

L'analisi è essenzialmente la raccolta di dati, la loro collocazione in un contesto significativo e l'elaborazione di conclusioni. Nel marketing online, si tratta principalmente di:

Dati sul traffico

Quante persone visitano il vostro sito web? Da dove provengono?

Dati di conversione

Quanti visitatori compiono un'azione desiderata (ad esempio, acquisto, registrazione alla newsletter)?

Dati comportamentali

Quali contenuti i vostri utenti consumano più frequentemente, quali pagine abbandonano rapidamente?

Che cosa si intende per "reporting"?

Mentre le analisi si concentrano sulla raccolta dei dati, il reporting consiste nel preparare questi dati e presentarli in modo comprensibile. Un sistema di reporting professionale fornisce una chiara visione d'insieme:

l

KPI (Indicatori chiave di prestazione)

Ad esempio, il tasso di conversione, il tasso di clic, il tempo di permanenza.

Tendenze e sviluppi:

Le cifre in aumento o in diminuzione diventano chiare.

Confronti:

Confronto tra dati attuali e passati, benchmarking (confronto con altre aziende).

Analisi e reporting sono quindi inseparabili: Mentre con l'analisi si creano le basi, il reporting fornisce il risultato „nero su bianco“.

Iniziate subito con una consulenza iniziale gratuita

I KPI più importanti per il vostro marketing

Scoprite quali KPI dovete assolutamente considerare nelle vostre analisi e nei vostri report per garantire il successo delle vostre campagne.

Tasso di conversione

Il tasso di conversione è il rapporto tra i visitatori e i risultati ottenuti (ad esempio, gli acquisti). Mostra quanto funziona effettivamente il vostro sito web o la vostra offerta.

Tasso di penetrazione dei clic (CTR)

Il CTR misura la frequenza con cui un link o un annuncio viene cliccato rispetto al numero totale di impressioni (contatti visivi). È particolarmente importante per le campagne pubblicitarie sui motori di ricerca o sui social media.

Tempo di sosta

Il tempo di permanenza fornisce informazioni sull'interesse dei contenuti. Se i visitatori rimangono più a lungo su una pagina, di solito è un indicatore di contenuti di alta qualità.

Frequenza di rimbalzo

La frequenza di rimbalzo misura quanti visitatori abbandonano immediatamente il sito senza visitare altre sottopagine. Un'elevata frequenza di rimbalzo può significare che il vostro sito non fornisce le informazioni giuste o che è tecnicamente troppo lento.

Costo per clic (CPC - prezzo per clic)

Il CPC mostra quanto si spende per un singolo clic nelle inserzioni. Questo vi permette di capire se le vostre inserzioni sono redditizie.

Ritorno sulla spesa pubblicitaria (ROAS)

Il ROAS indica la quantità di entrate generate per ogni euro investito in pubblicità. Un ROAS elevato significa che la vostra campagna è redditizia.

Due persone analizzano un cruscotto con KPI come il tasso di conversione, i lead, le impressioni, il tempo di permanenza e il costo per clic, presentati nel design aziendale di Apalion.

Importante: Queste cifre chiave (KPI) non sono fini a se stessi. Devono servire come strumento per ottimizzare in modo mirato il vostro marketing. L'analisi e la reportistica servono proprio a questo.

L'illustrazione mostra una persona che guarda un dashboard con strumenti di analisi e reporting come Google Analytics e Data Studio, con diagrammi, ruote dentate e confronti anno per anno.

Strumenti per l'analisi e la reportistica professionale

Riconoscere quali strumenti possono aiutarvi a implementare la vostra strategia di analisi e reporting e come utilizzarli in modo ottimale.

Google Analytics

Google Analytics è uno degli strumenti più noti per tracciare i visitatori del vostro sito web. Permette di vedere esattamente:

Da dove provengono i visitatori (fonti di traffico).

Quali pagine sono particolarmente popolari.

Quanto tempo gli utenti rimangono sul vostro sito web.

Vantaggio: uso gratuito, funzioni estese.
SVANTAGGIO: La protezione dei dati (privacy) deve essere sempre rispettata.

QUI
Il grafico a torta mostra le cinque fasi di una strategia di analisi e reporting di successo: raccolta dei dati, valutazione, reporting, strategia e ottimizzazione, collegate da frecce.

Campagne basate sui dati

Google Search Console

La Google Search Console fornisce informazioni sul posizionamento nei motori di ricerca. Potete scoprire quali parole chiave vengono utilizzate per trovarvi e se il vostro sito funziona correttamente dal punto di vista tecnico. L'analisi e il reporting regolari con la Search Console consentono di controllare le misure SEO (ottimizzazione dei motori di ricerca) in modo mirato.

Ulteriori strumenti SEO e di monitoraggio

  • SEMrush: Ricerca approfondita di parole chiave, analisi della concorrenza (confronto con i concorrenti).
  • Ahrefs: Forte analisi dei backlink (analisi dei collegamenti), posizionamento delle parole chiave.
  • Matomo: Ex Piwik, offre una soluzione di analisi web self-hosted che colpisce in particolare per la protezione dei dati.

Il processo di una strategia di analisi e reporting di successo

Un processo chiaro consente di avere sempre una visione d'insieme e di ottimizzare in modo mirato.

b
Definire gli obiettivi

Prima di iniziare le analisi e i report, è necessario avere obiettivi chiari: Cosa volete ottenere? Un maggior numero di lead (clienti potenziali), un aumento delle vendite o una migliore consapevolezza del marchio? Senza obiettivi specifici, non saprete quali dati sono davvero rilevanti.

b
Selezionare i KPI

In base ai vostri obiettivi, stabilite le metriche più importanti per voi. Queste possono essere quelle citate in precedenza o metriche completamente individuali, a seconda di ciò che si vuole ottenere.

b
Impostare il tracciamento

Assicuratevi che vengano raccolti tutti i dati pertinenti. Utilizzate una combinazione di Google Analytics, Tag Manager o altri strumenti per monitorare i clic, le conversioni e il comportamento degli utenti.

b
Analisi dei dati (analisi)

Ora inizia l'analisi vera e propria. Si confrontano i dati, si riconoscono gli schemi e si cercano le anomalie. Domande che possono guidarvi:
Quali pagine ottengono conversioni elevate?
Dove saltano gli utenti?
Quali campagne portano più traffico?

b
Creare reportistica

I dati ottenuti sono presentati in modo facilmente comprensibile. Diagrammi, tabelle e brevi spiegazioni aiutano voi e il vostro team a trarre rapidamente le giuste conclusioni.

b
Eseguire ottimizzazioni

Sulla base della reportistica si ottengono misure specifiche: Forse si cambia una landing page (pagina di destinazione), si modifica un budget pubblicitario o si ottimizza la strategia SEO. Poi il ciclo ricomincia da capo: definire gli obiettivi, tracciare i dati, analizzare, fare report, ottimizzare.

Avvia subito il tuo progetto

Volete finalmente vedere con chiarezza il successo delle vostre campagne di marketing? Allora contattate Apalion e fissare una consulenza non vincolante. Vi mostreremo come l'analisi e la reportistica possono portare la vostra attività a un livello superiore!

Apalion marketing ag

Esempi pratici di analisi e reporting

Nuova pagina di destinazione per un prodotto

Obiettivo

Aumento delle richieste di informazioni tramite il modulo di contatto entro il 20%.

KPI

Tasso di conversione per il modulo, tempo di permanenza sulla pagina, profondità di scorrimento (quanto gli utenti scorrono verso il basso).

Uso degli strumenti

Google Analytics per il monitoraggio del tempo di permanenza e delle conversioni, strumento heatmap (ad es. Hotjar) per la profondità di scorrimento.

Risultati

Dopo 2 settimane, si nota che il tasso di conversione è aumentato, ma la profondità di scorrimento rimane bassa. Da ciò si trae la conclusione di posizionare i contenuti importanti più in alto nella pagina.

Immaginate di aver creato una nuova landing page e di voler sapere se sta dando i risultati desiderati. La vostra tabella di marcia per l'analisi e la reportistica potrebbe essere la seguente:

Tre schede di casi di studio mostrano i progressi di SEO, social media e newsletter marketing utilizzando diagrammi, grafici a barre e una freccia gialla rivolta verso l'alto.

Ottimizzazione del negozio di e-commerce

Se gestite un negozio online, i meccanismi di analisi e reporting affidabili sono essenziali:

Creatore di contenuti al lavoro su un computer portatile, circondato da icone per video, podcast, cuore e condivisione - simbolo visivo per contenuti creativi e stimolanti

Obiettivo

Riduzione del tasso di cancellazione nel processo di checkout.

KPI

Tasso di cancellazione per fase di checkout, valore medio dell'ordine, tasso di ritorno dei clienti.

Uso degli strumenti

Google Analytics Enhanced Ecommerce o uno strumento speciale per l'analisi dei negozi (ad esempio Shopify Analytics).

Risultati

Vi rendete conto che molti utenti abbandonano il sito al momento delle spese di spedizione. Soluzione: costi di spedizione più trasparenti o consegna gratuita a partire da un certo valore dell'ordine.

Collegamenti interni a contenuti correlati

Utilizzate i link interni per indirizzare i vostri lettori verso argomenti e servizi correlati di Apalion. Questo migliorerà sia l'esperienza dell'utente che la vostra SEO.

Errori comuni nell'analisi e nel reporting

Utilizzate i link interni per indirizzare i vostri lettori verso argomenti e servizi correlati di Apalion. Questo migliorerà sia l'esperienza dell'utente che la vostra SEO.

Obiettivi imprecisi o mancanti

Senza obiettivi specifici, anche il miglior software di analisi e reporting può fare ben poco. Definite chiaramente gli obiettivi che volete raggiungere.

Nessun controllo regolare

I dati cambiano continuamente. È possibile rimanere aggiornati solo se si analizzano e si fanno rapporti in continuazione.

Troppi KPI

Se si cerca di misurare tutto in una volta, ci si impantana rapidamente. Concentratevi sulle cifre chiave più importanti. Spesso meno è meglio.

Mancanza di implementazione

Un'analisi perfetta non serve a nulla se non si traggono misure di miglioramento. Assicuratevi che il vostro team comprenda i risultati e li utilizzi attivamente.

L'illustrazione mostra la struttura di un sito web digitale con elementi di contenuto collegati tra loro da frecce - al centro una mano che fa clic su un'icona di collegamento.
Due persone analizzano un cruscotto di reportistica difettoso con simboli di avvertimento, punti interrogativi e diagrammi frammentati - presentato nel design aziendale di Apalion
L'illustrazione mostra una persona con una lampadina davanti a un libro aperto contenente icone come diagrammi, ruote dentate, cronometro e segni di spunta per consigli di analisi e reportistica.

Suggerimenti e trucchi per un'analisi e una reportistica ancora migliori

Ricevete consigli concreti su come portare l'analisi e la reportistica al livello successivo e renderla più efficiente.

Rapporti automatizzati

Impostate rapporti automatici via e-mail che inviano regolarmente a voi e al vostro team dati rilevanti. In questo modo risparmierete tempo e sarete sempre aggiornati.

Segmentazione

Segmentate i dati per ottenere informazioni significative. Ad esempio, distinguete tra visitatori da mobile e da desktop, tra nuovi clienti e clienti esistenti.

Utilizzare i confronti

Confrontate i vostri KPI non solo con le settimane o i mesi precedenti, ma anche con lo stesso periodo dell'anno precedente. Questo vi aiuterà a riconoscere gli effetti stagionali.

Personalizzare i cruscotti

Personalizzate il cruscotto in base alle vostre esigenze individuali. Ad esempio, se siete un responsabile marketing, sarete interessati a cifre chiave diverse da quelle di un informatico.

Apprendimento continuo

Il mondo dell'analisi dei dati si sta sviluppando a rotta di collo. Tenetevi aggiornati e ampliate regolarmente le vostre conoscenze, ad esempio attraverso webinar o letteratura specializzata.

Quando integrate la storia del vostro marchio nel content marketing e nel branding, offrite al vostro gruppo target non solo informazioni, ma anche ispirazione.

Conoscenze di base

Volete familiarizzare con il tema del marketing online in generale? Allora date un'occhiata a Wikipedia. Qui troverete una definizione di base e ulteriori riferimenti per ampliare le vostre conoscenze.

Come Apalion vi supporta con analisi e reportistica

Impostazione e configurazione

Configuriamo professionalmente per voi Google Analytics, Google Search Console e altri strumenti. In questo modo ci assicuriamo che ogni dato rilevante sia registrato in modo completo.

Consulenza personalizzata

Riceverete consigli personalizzati su quali KPI sono più importanti per i vostri obiettivi e su come interpretarli.

Rapporti periodici

A intervalli concordati, vi forniamo rapporti dettagliati che vi mostrano a colpo d'occhio cosa sta funzionando e dove è necessario ottimizzare.

Ottimizzazione continua

⦁ L'analisi e il reporting non sono un processo isolato. Noi siamo sempre all'avanguardia e adattiamo la vostra strategia non appena le tendenze o le condizioni di mercato cambiano.

In qualità di agenzia SEO e web di grande esperienza, noi di Apalion attribuiamo grande importanza a una base di dati trasparente ed efficace. La nostra offerta comprende:

Uno specialista spiega a un cliente un cruscotto di reportistica con diagrammi - su uno sfondo giallo nel design Apalion, circondato da simboli di analisi dei dati
Una persona guarda un libro di relazioni aperto con diagrammi e sale una scala gialla che porta a un obiettivo e a un telescopio - simboleggiando la sintesi e le prospettive del marketing.

Se registrate e analizzate regolarmente i vostri KPI, vi renderete subito conto del potenziale dei vostri dati. L'analisi e la reportistica vi aiutano ad allocare in modo ottimale le risorse, a riconoscere i successi e a fare ottimizzazioni sensate. Questo è il modo migliore per mantenere la vostra azienda sulla rotta del successo a lungo termine.

Sintesi e prospettive

Una sintesi compatta che mostra come ottenere un successo sostenibile con l'analisi e il reporting.

I dati sono la chiave

Solo chi sa a che punto è può raggiungere i propri obiettivi (key performance indicators).

Processo continuo

L'analisi e la rendicontazione non sono un'azione una tantum, ma un ciclo che si ripete costantemente.

Supporto professionale

Con un'agenzia come Apalion al vostro fianco, non sperimentate, ma vi affidate a strategie collaudate.

FAQ - Domande frequenti su analisi e reportistica

Ecco alcune domande tipiche che i clienti ci pongono in merito all'analisi e al reporting. Forse vi saranno utili se avete ancora dei dubbi.

Perché l'analisi e il reporting sono così importanti?

Senza analisi, si brancola nel buio. Solo con KPI chiari e report strutturati è possibile riconoscere quali misure funzionano e dove c'è un potenziale di ottimizzazione.

Quali KPI sono particolarmente rilevanti nel marketing online?

Le cifre chiave più importanti includono il tasso di conversione, il tasso di attraversamento dei clic (CTR), il tempo di permanenza, la frequenza di rimbalzo, il costo per clic (CPC) e il ritorno sulla spesa pubblicitaria (ROAS).

Quali strumenti mi aiutano nell'analisi?

Gli strumenti collaudati includono Google Analytics, Google Search Console, SEMrush, Ahrefs e Matomo. Offrono una visione completa delle prestazioni del sito web, del comportamento degli utenti e dei successi SEO.

Con quale frequenza devo analizzare i miei dati?

Regolarmente, possibilmente con cadenza settimanale o mensile. Solo così è possibile riconoscere per tempo le tendenze e reagire rapidamente ai cambiamenti del mercato.

Qual è la differenza tra KPI e metriche?

KPI (Indicatori chiave di prestazione) sono cifre chiave strategicamente importanti che misurano i vostri obiettivi. Metriche sono metriche generali da cui si possono ricavare i KPI.

Indice dei contenuti
2
3